Research Projects.
La continua ricerca applicativa consente di rendere più realistica la diagnostica non invasiva, facendola tendere, efficacemente, alla definizione di un modello reale.
|
Le linee di ricerca attuali
Attualmente stiamo sviluppando metodi e setup sperimentali per i seguenti obbiettivi:
- integrare efficacemente tra loro i risultati della prospezione radar a frequenza 2 GHz ed ultrasonica, per valutare una casistica sistematica di difetti interni al getto in CLS.
- ottenere i 3 parametri di correlazione del metodo sonreb, per la valutazione non invasiva della qualità del CLS, per le tipologie di interti e di componenti pugliesi.
- integrare efficacemente tra loro i risultati della prospezione radar a frequenza 2 GHz ed ultrasonica, per valutare una casistica sistematica di difetti interni al getto in CLS.
- ottenere i 3 parametri di correlazione del metodo sonreb, per la valutazione non invasiva della qualità del CLS, per le tipologie di interti e di componenti pugliesi.
AIM-Dams
Il progetto di ricerca, realizzato con il CNR Irpi e con altre aziende in rete, ha permesso lo studio e la definizione di un modello comportamentale delle dighe in terra, predendo ad esempio la Diga Capacciotti nella provincia di Foggia. Le informazioni sono state ottenute mediante interferometria terrestre e satellitare su rilievo geometrico con laser scanner.
Il risultato finale è un sistema di georeferenzazione ed analisi delle informazioni sul monitoraggio strutturale della diga, con dati ottenuti con differenti metodologie confrontabili. Altre info |
Restaurea
Il progetto è stato realizzato con il CNR ed il dipartimento di Scienze dell'Università di Bari.
Lo scopo è stato la definizione della invasività delle tecniche di recupero dei manufatti storici in pietra tenera, soggetti a vernici e trattamenti agressivi. Nello specifico LandNet si è occupata della misura della perdita di caratteristiche meccaniche connesse con i differenti tipi di trattamenti (laser, sabbiatura e chimici), definendo anche un modello operativo per la definizione del livello di degrado delle pietre leccesi. |
Apulia Base
Apulia Base è un progetto di ricerca ideato da tre ricercatori pugliesi, con la collaborazione di LandNet e la partecipazione della Universidad Politecnica de Madrid ed il Politecnico di Bari.
Lo scopo è realizzare un modello previsionale sintetico della sicurezza statica e dinamica dei trulli, prendendo a campione 30 tipologie differenti nel centro storico di Alberobello. Attraverso il rilievo laserscanner, combinato alla prospezione con radar ad alta frequenza all'intradosso dei coni, si è approfondito il sistema statico, e sovrapposti i risultati di ogni singolo caso. www.apuliabase.it |
La collaborazione con il Politecnico di Bari

La collaborazione con il Laboratorio Ufficiale "M. Salvati" del Politecnico di Bari, si esplica attraverso una serie di attività condivise, quali la gestione di attività complesse, le prove di laboratorio "1086", sui campioni prelevati in sito, lo svolgimento di tesi di laurea, e la ricerca su temi applicativi.
Agli studenti che desiderano svolgere il tirocinio formativo presso LandNet è data la possibilità di svolgere un periodo di formazione completo e professionalizzante.
Per candidature ed informazioni: formazione@landnet.info
Agli studenti che desiderano svolgere il tirocinio formativo presso LandNet è data la possibilità di svolgere un periodo di formazione completo e professionalizzante.
Per candidature ed informazioni: formazione@landnet.info
L'Associazione Master

L’obiettivo principale della MASTER, di cui LandNet è socio, è la promozione della cultura della sicurezza e della ricerca nel campo dell’ingegneria civile con particolare riguardo al recupero ed alla conservazione del patrimonio edilizio e delle infrastrutture, nonchè la divulgazione tecnico-scientifica della cultura delle prove su strutture, del monitoraggio e dei controlli non distruttivi attraverso l’informazione continua e l’educazione permanente. www.masteritalia.org
Il convegno biennale Diagnostic Research
Il convengno, ad edizione biannale, si pone l'obiettivo di relazionare sullo stato dell'arte delle tecniche di indagine non distruttive, anche mediante l'illustrazione di casi pratici nel recupero strutturale e funzionale dei beni culturali.
Per candidare la propria esperienza all'edizione 2021, contattaci al seguente link |
La sfida del Motorsport![]() Il motorsport rappresenta per noi il banco di prova di importanti tecnologie di misure e controlli, con le difficoltà della gestione telemetrica.
Il programma sportivo dell'anno 2020 prevede la gestione della telemetria e di modelli di comportamento dinamici di una vettura sport prototipi impegnata nel campinato Italiano Formula Challenge. |