Rileviamocon metodologie e tecniche tra loro complementari tutti i dati utili per la comprensione della geometria, dei difetti e delle caratterisitiche della struttura.
|
Sintetizziamo
i risultati ottenuti con i singoli metodi, secondo standard internazionali e consolidati, costruendo ed ottimizzando un modello più coerente possibile della realtà.
|
Analizziamo
il risultato finale, mettendo in interazione tutti i dati ottenuti, condividendone la loro correlazione e fornendo strumenti utili per la progettazione degli interventi.
|
webinar.
Torri sismico-dissipative. Ing. Alessandro Balducci.
|
case history_ gennaio 2021
Diagnosi per l'analisi di vulnerabilità di un edificio storico in muratura.
![]() L'edificio ha origine storica (primo nucleo edilizio) a metà 1600, ed ha subito nel corso dei secoli diverse modifiche, integrazioni anche strutturali e variazioni estetiche, tra cui la più invalidante è rappresentata dalla ricostruzione della facciata retrostante, a fine '800, per far posto ad una nuova viabilità urbana. L'approccio diagnostico è iniziato con un accurato studio del sedime al fine di verificare le condizioni di sicurezza degli ipogei ed ambienti interrati. Il rilievo gemetrico di tutto l'edificio ha permesso oltre che la rappresentazione dei piani sovrapposti per la correlazioni delle criticità strutturali, la verifica della posizione e della entità degli spanciamenti e fuoripiombo sulle facciate.
Al fine di ridurre l'invasività, le indagini diagnostiche sono state eseguite principalmente con metodologie non invasive, in modo più diffuso, rispetto a quanto richiesto nei minimi tabellari del capitolo 8 delle NTC2018 e con una rilevante interazione tra i metodi. In particolare, per la caratterizzazione delle volte le acquisizioni delle stratigrafie con radar ad alta frequenza sono state correlate con il riscontro dato dalle indagini soniche a distanze crescenti all'estradosso. |
focus. la valutazione della sicurezza di un ponte carrabile.

L'obbiettivo è stato quello di permettere al tecnico incaricato di studiare l'attuale comportamento statico e sismico di un ponte, della luce complessiva di circa 86 mt, in cemento armato, al fine di fornire all'ente locale proprietario una relazione circa la sua sicurezza.
L'approccio diagnostico, elaborato e discusso con le altri parti in causa, parte dal rilievo geometrico generale, ovvero un insime di operazioni ottenute mediante laserscanner, georadar e radar ad alta frequenza che ha permesso la conoscenza puntuale della geometria dell'opera e delle armature esistenti.
Il secondo passo, è stata la definizione della conoscenza dei materiali, adottando tecniche che, non inficiando la qualità dei dati, non implicano la sospensione del traffico veicolare e la non invisità delle prove.
L'ultima fase, prevede l'anailisi dinamica di ogni componente, al fine di confrontare il modello di calcolo con il comportamento in scala reale.
Non mancano spunti ed osservazioni che nel corso delle operazioni hanno permesso di stimare le cause del degrado in atto, ottenendo informazioni utili alla redazione di un progetto di consolidamento, che assicurando la funzionalità ne aumenti la vita utile.
L'approccio diagnostico, elaborato e discusso con le altri parti in causa, parte dal rilievo geometrico generale, ovvero un insime di operazioni ottenute mediante laserscanner, georadar e radar ad alta frequenza che ha permesso la conoscenza puntuale della geometria dell'opera e delle armature esistenti.
Il secondo passo, è stata la definizione della conoscenza dei materiali, adottando tecniche che, non inficiando la qualità dei dati, non implicano la sospensione del traffico veicolare e la non invisità delle prove.
L'ultima fase, prevede l'anailisi dinamica di ogni componente, al fine di confrontare il modello di calcolo con il comportamento in scala reale.
Non mancano spunti ed osservazioni che nel corso delle operazioni hanno permesso di stimare le cause del degrado in atto, ottenendo informazioni utili alla redazione di un progetto di consolidamento, che assicurando la funzionalità ne aumenti la vita utile.
: Cosa facciamo in concreto.
|
|
|
|